Scoliosi dell'adulto

Le scoliosi che si presentano sintomatologicamente in età adulta possono essere acquisite (degenerative o fratturative) oppure ideoopatiche giovanili passate inosservate o comunque rimaste asintomatiche fino ad un’età adulta. Un altro gruppo di scoliosi corrisponde a quelle affezioni relative ad un difetto neurologico acqisito, ereditario o congenito. La sintomatologia iniziale nelle scoliosi degenerative è quasi sempre il dolore, lombalgia o dorsalgia, ancor prima del presentarsi della sintomatologia radicolare o mielica. L’eziologia della scoliosi in questi pazienti è quasi sempre però multifattoriale. La componente discopatica e la deformazione delle limitanti somatiche a causa della carenza della funzione discale, le ernie discali da deviazione dei metameri, la radicolopatia e la reazione antalgica deviante, la frattura e la deformazione vertebrale, spesso su base osteopatica o osteopenica, una base scoliotica anche minima, la ipostenia muscolare dell’anziano, alterazioni psicoposturali, altre cause anche viscerali o altro.

In realtà, il trattamento conservativo (non chirurgico) è il gold standard per questa patologia. La fisioterapia con cura della postura è spesso infatti resolutiva di almeno metà delle affezioni causali della scoliosi. Riuscire, senza intervento chirurgico a correggere anche parte del disallineamento grazie ad allungamenti e ristrutturazione neuromuscolare può permettere di rallentare l’evoluzione clinica e di ridurre il dolore. Al paziente è quindi spesso concesso in questo modo di riprendere le attività quotidiane. E’ possibile che il pazinte debba ricorrere a farmaci antidolorifici, soprattutto nel periodo iniziale. L’uso dei cortisonici per lunghi periodi è spesso sconsigliato soprattuttto per il rischio di deterioramento dell’osteoporosi nei pazienti in età medio-avanzata e quindi deteriorare la situazione di supporto osseo e aggravare le curvature scoliotiche. Il busto ortopedico può essere consigliato solo in età avanzata quando l’intervento chirurgio non è eseguibile e le speranze di recupero muscolare sono minime. La cura dell’osteoporosi o dell’osteopenia, quando presenti, è assolutamente necessaria.

L’intervento chirurgico è indicato qunado una delle le seguenti condizioni è presente:
- progressione radiologica della deformità;
- evoluzione neurologica radicolare o mielica;
- resistenza alla terapia conservativa per mesi.

L‘osteoporosi non è più considerata una controindicazione grazie alla possibilità di rinforzo con PMMA (cemento).

Si utilizzano spesso le artrodesi posteriori la cui estensione è decisa secondo il numero di metameri compresi nella scoliosi e secondo l’entità della sua curva.

Spesso, in caso di tratti non molto lunghi, si riesce a ricorrere a interventi eseguiti per via mininvasiva con o senza l’utilizzo del rinforzo con PMMA.

In alcuni casi si ricorre a intervento di artrodesi per via anteriore, anch’essa a volte realizzabile per via mininvasiva.

Il primo risultato ottenuto postchirurgicamente è la scomparsa della scoliosi e il recupero delle curve fisiologiche. Tale risultato è rilevabile clinicamente e su Rx di controllo. Il paziente lamenta solitamente dolore intenso per circa due giorni durante il ricovero e viene dimesso dopo circa 4 giorni con un dolore che combatte con farmaci antidolorifici per circa una settimana. Dopo un mese il paziente sta bene e recupera le attività quuotidiane che non comportano sforzi. Dopo cira tre mesi la maggior parte dei pazienti riprendono anche attività sportive. In vari casi, a causa del cambiamento posturale globale vi possono essere transitorie sofferenze del bacino a livello dell’articolazione sacroiliaca o di quelle coxofemorali. Queste affezioni si risolvono con antidolorifici e attività rieducative mirate.

Homere Mouchaty

Alcuni esempi fra i casi trattati
Clicca sulle foto per ingrandirle in una nuova pagina
oppure clicca qui per visitare una nuova pagina con altri casi di scoliosi trattati
Percutanea
Percutanea con PMMA
Percutanea con PMMA Tradizionale con collegamento alle creste iliache